Il potere risonante della guarigione attraverso il suono per persone neurodivergenti
In un mondo colmo di stimoli sensoriali, le persone neurodivergenti, come quelle con disturbo dello spettro autistico (ASD) o con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), spesso sperimentano sensibilità accentuate e modalità di elaborazione uniche. Gli approcci terapeutici tradizionali non sempre riescono a rispondere a questi bisogni distinti. Nella Terapia del Suono, cosa può essere fatto per supportare le persone neurodivergenti affinché possano ricevere tutti i benefici delle sessioni senza possibili effetti collaterali?
L’essenza della Terapia del Suono
La Terapia del Suono (o Guarigione coi Suoni) implica l’uso di strumenti come campane tibetane, diapason e gong per produrre vibrazioni e frequenze che possono influenzare il sistema nervoso e il campo energetico del corpo. Questi suoni non vengono soltanto uditi, ma sentiti, creando un’esperienza multisensoriale che può promuovere il rilassamento, ridurre lo stress e aumentare il benessere complessivo.
Rilevanza per le persone neurodivergenti
1. Integrazione e regolazione sensoriale
Le persone neurodivergenti spesso affrontano sfide nell’elaborazione sensoriale. Tali sfide possono manifestarsi come ipersensibilità o iposensibilità agli input sensoriali, portando a sovrastimolazione o a scarsa reattività. La Terapia del Suono offre un’esperienza uditiva strutturata e prevedibile, che può aiutare nell’integrazione sensoriale.
Strumenti come le campane tibetane, i diapason o le campane di cristallo producono frequenze e vibrazioni costanti che possono aiutare a regolare il sistema nervoso. Questa regolazione può portare a un miglioramento della concentrazione, a una riduzione dell’ansia e a una maggiore sensazione di calma. Coinvolgendo più sensi contemporaneamente, la guarigione sonora può creare un’esperienza sensoriale armoniosa, promuovendo equilibrio e centratura.
2. Espressione emotiva e comunicazione
Per gli individui che trovano la comunicazione verbale difficile, il suono fornisce una via alternativa per l’espressione. Interagire con il suono, sia ascoltando che suonando strumenti, può facilitare il rilascio emotivo e favorire un senso di connessione con gli altri. La natura non verbale del suono consente alle persone di esprimere emozioni complesse senza bisogno di parole, rendendolo uno strumento potente per l’elaborazione emotiva.
Partecipare a sessioni interattive di guarigione sonora, come per esempio drumming circles, può anche migliorare le abilità di interazione sociale. Le sessioni di gruppo incoraggiano il fare a turni, l’ascolto attivo e la creazione collaborativa, che sono componenti essenziali di una comunicazione efficace. Queste esperienze possono costruire fiducia e migliorare le relazioni interpersonali.
Le sessioni interattive appartengono prevalentemente al dominio della musicoterapia. Questa modalità coinvolge i clienti nella creazione attiva di musica tramite improvvisazione, composizione o esecuzione strumentale. Tecniche come l’improvvisazione clinica vengono usate per stabilire un dialogo non verbale che può migliorare l’espressione emotiva, la comunicazione e le abilità sociali.
Tuttavia, basandosi sull’esperienza nel campo, il terapista del suono può invitare i clienti a sperimentare con diapason o strumenti a percussione più piccoli insieme a una sessione tradizionalmente più “passiva”. Questa improvvisazione attiva può aiutarli a interagire direttamente con il suono, rinforzando le connessioni neurali attraverso la creazione.
3. Migliorare la concentrazione e ridurre l’ansia
I pattern strutturati e i ritmi insiti nella guarigione sonora possono aiutare a migliorare la concentrazione e ridurre i livelli di ansia. Per le persone con ADHD, le qualità ritmiche della musica e del suono possono fornire la struttura di cui la mente ha bisogno, potenziando la focalizzazione e riducendo l’iperattività. La natura ripetitiva e rassicurante di certi strumenti può anche favorire uno stato meditativo, aiutando a calmare i pensieri agitati e alleviare il senso di irrequietezza.
Incorporare la guarigione sonora nelle routine quotidiane può servire come pratica di radicamento, offrendo un senso di prevedibilità e controllo. Questa costanza può essere particolarmente benefica per le persone neurodivergenti che prosperano con routine e struttura.

Applicazioni pratiche
Integrare la guarigione sonora nelle routine giornaliere può essere sia semplice che efficace. Attività come partecipare a bagni sonori (sound baths), usare diapason, o anche ascoltare specifici paesaggi sonori (soundscapes) in casa possono offrire benefici terapeutici. È essenziale adattare queste esperienze alle preferenze e sensibilità individuali, garantendo un ambiente confortevole e di supporto.
Un cauto invito
La Terapia del Suono non è una soluzione “taglia unica”, ma la sua natura adattabile la rende un approccio complementare promettente per le persone neurodivergenti. Abbracciando le qualità risonanti del suono, apriamo le porte a nuovi percorsi di guarigione, connessione e scoperta di sé.
Nota: consultare sempre un professionista qualificato prima di iniziare qualsiasi nuova pratica terapeutica.
Leggi qui la versione originale Inglese
Altri Articoli
Cosa aspettarsi da un’esperienza di bagno sonoro
Per la maggior parte delle persone, la prima esperienza di Terapia del Suono (o Guarigione col Suono) avviene attraverso una sessione di gruppo chiamata “Bagno di Suono”, una pratica che può essere profondamente rilassante e rigenerante. Dopo essersi resi conto dei...
Psicoacustica e sincronizzazione delle onde cerebrali
L'utilizzo di Auditory Beat Stimulation (battiti o ritmi di stimolazione uditiva) o ABS, come i battiti binaurali, monoaurali e isocronici, rientra nel campo di studio della psicoacustica. Le ricerche condotte finora, anche se non conclusive, hanno dimostrato che gli...
Il potere curativo della voce
Quando si parla di Terapia del Suono, è sempre importante ricordare che siamo nati con il nostro dispositivo sonoro incorporato: la nostra voce! Molti degli effetti che possiamo ottenere con gli strumenti di terapia del suono possono essere sperimentati attraverso la...