Per la maggior parte delle persone, la prima esperienza di Terapia del Suono (o Guarigione col Suono) avviene attraverso una sessione di gruppo chiamata “Bagno di Suono”, una pratica che può essere profondamente rilassante e rigenerante. Dopo essersi resi conto dei potenti effetti che il suono può avere, molte persone desiderano approfondire la propria esperienza con sedute individuali o addirittura cercando una formazione in questa modalità.
Se siete curiosi di conoscere il potere curativo del suono, potreste chiedervi cosa succede esattamente durante una seduta e cosa potete aspettarvi. Il bagno sonoro è una pratica di benessere olistico ideata per immergersi in suoni e vibrazioni rilassanti che favoriscono il rilassamento, il benessere emotivo e persino la guarigione fisica.
L’ambiente e l’esperienza
Quando si arriva ad una sessione di bagno sonoro, di solito si viene accolti in uno spazio tranquillo e poco illuminato, pensato per creare un’atmosfera rilassante. Questo non è obbligatorio ovviamente, perché i bagni sonori possono essere effettuati anche durante il giorno in luoghi ben illuminati o addirittura all’aperto. Ci si sdraia su un tappetino da yoga o ci si siede comodamente, spesso con coperte o cuscini che aiutano a rilassarsi completamente. Una volta sistemati, sarete incoraggiati a chiudere gli occhi e a lasciarsi “immergere” nei suoni, da cui l’uso della parola “bagno”. Figurativamente, l’idea è di immergersi nelle vibrazioni del suono.
La sessione è guidata da un operatore o operatrice che utilizza una varietà di strumenti, come le campane tibetane, le campane di cristallo, i gong e le campane tubolari, ognuno con la sua qualità sonora distinta. Questi suoni vengono generati con cura per creare un paesaggio sonoro dinamico, che cambia in intensità e frequenza durante la sessione.
In questi contesti, la mia raccomandazione è di non concentrarsi solo sull’ascolto degli strumenti: si tratta di sentire le vibrazioni risuonare attraverso tutto il corpo, aiutandovi a entrare in uno stato profondamente meditativo e rilassato. Ascoltiamo con tutto il corpo, attraverso la pelle.
Idealmente, una sessione di guarigione sonora è uno spazio sicuro e privo di giudizio in cui potete esplorare liberamente le vostre emozioni e i vostri pensieri. Potreste ritrovarvi a riflettere su certi sentimenti o ricordi, o semplicemente a godere di un senso di pace e tranquillità. L’esperienza unicamente personale.
I potenziali benefici dei bagni sonori
Forse vi siete chiesti: “Quali sono i reali benefici di una sessione di terapia sonora?”.
Studi del 2016, 2020 e 2022 suggeriscono che anche una sola seduta può avere effetti profondi, soprattutto per chi la sperimenta per la prima volta. Ecco alcuni dei potenziali benefici:
- Benessere emotivo: La terapia del suono può aiutare a ridurre la tensione, lo stress e gli stati d’animo depressivi. La natura immersiva del bagno sonoro permette di lasciare andare (almeno temporaneamente) le preoccupazioni quotidiane, favorendo un senso di calma interiore e di equilibrio emotivo.
- Rilassamento fisico: I partecipanti spesso sperimentano un rallentamento del battito cardiaco, una riduzione dei livelli di stress e un attenuamento di sensazioni come stanchezza e confusione. Questa risposta di rilassamento può anche favorire un sonno migliore e aiutare a gestire il dolore cronico e l’ansia.
- Connessione spirituale: Per alcuni, le sessioni di terapia del suono favoriscono un senso di benessere spirituale, creando sensazioni di connessione e presenza.
Perché la terapia del suono funziona?
Ci sono diversi aspetti che possono aiutare a spiegare gli effetti curativi dei bagni di suono (e della terapia del suono in generale):
- Attivita delle onde cerebrali: Durante una sessione di terapia sonora, le frequenze risonanti possono influenzare l’attività delle onde cerebrali, stimolando stati associati al rilassamento profondo e alla guarigione, come le onde cerebrali theta e delta, collegate alla meditazione e al sonno profondo. Questo fenomeno è noto come entrainment e, quando avviene attraverso il suono, è provocato da stimoli ritmici come i battiti binaurali, monoaurali o isocronici.
- Battiti monoaurali: L’interazione tra le divverse frequenze degli strumenti utilizzati durante un bagno sonoro stimolano il cervello a percepire delle frequenze “fantasma” che risultano dalla differenza tra le frequenze udibili. Questo può aiutare a sincronizzare le onde cerebrali verso uno stato di rilassamento, concentrazione o meditazione, a seconda della frequenza.
- Interazione con il campo energetico del corpo: Le onde sonore interagiscono con il campo energetico (biofield) che circonda il corpo umano, favorendone l’organizzazione coerente.
- Stimolazione del nervo vago: Le vibrazioni sonore possono stimolare il nervo vago, che regola funzioni corporee essenziali come la frequenza cardiaca e la digestione. L’attivazione di questo nervo aiuta a innescare la risposta di rilassamento del corpo, contrastando lo stress e promuovendo il benessere generale.
Cose da considerare prima di partecipare a una seduta
La terapia sonora offre numerosi benefici alla maggior parte delle persone, ma potrebbe non essere adatta a tutti. Ecco alcune cose da tenere a mente:
- Problemi sensoriali: Se siete sensibili a suoni forti o inaspettati, potreste trovare l’esperienza opprimente. Questo può essere il caso soprattutto delle persone con tratti di neurodivergenza. È responsabilità del facilitatore affrontare questo aspetto all’inizio della sessione.
- Condizioni mediche: Se si soffre di determinate condizioni mediche, come l’epilessia, o se si ha una storia di traumi, la guarigione sonora potrebbe causare sensazioni di disagio o angoscia.
- Scegliere un operatore: La terapia del suono non è una modalità regolamentata, quindi il livello di competenza di ciascun operatore può variare. La scelta di un facilitatore esperto e ben formato, in grado di creare uno spazio sicuro, è essenziale per un’esperienza positiva.
Riflessioni finali
Una bagno sonoro on una seduta di terapia del suono può essere un potente strumento di rilassamento, liberazione emotiva e benessere generale. Tuttavia, come per ogni pratica di benessere, l’esperienza è assolutamente personale. Alcune persone possono sentirsi rinvigorite e ispirate, mentre altre potrebbero trovarla più introspettiva o addirittura impegnativa.
Il modo migliore per scoprire se la guarigione sonora è in sintonia con voi è approcciarla con una mente aperta e la volontà di esplorare. Che siate alla ricerca di sollievo dallo stress, di guarigione emotiva o siete semplicemente curiosi di questa pratica sempre più diffusa, una sessione di guarigione sonora può essere una bellissima aggiunta al vostro percorso di benessere.
Leggi qui la versione originale Inglese
Check our other articles
Psicoacustica e sincronizzazione delle onde cerebrali
L'utilizzo di Auditory Beat Stimulation (battiti o ritmi di stimolazione uditiva) o ABS, come i battiti binaurali, monoaurali e isocronici, rientra nel campo di studio della psicoacustica. Le ricerche condotte finora, anche se non conclusive, hanno dimostrato che gli...
Il potere curativo della voce
Quando si parla di Terapia del Suono, è sempre importante ricordare che siamo nati con il nostro dispositivo sonoro incorporato: la nostra voce! Molti degli effetti che possiamo ottenere con gli strumenti di terapia del suono possono essere sperimentati attraverso la...
Trauma e Terapia del Suono
Spesso l'idea di trauma è concepita in relazione a uno o più eventi nella nostra vita. infatti si parla spesso di "un evento traumatico". Tuttavia, è utile pensare al trauma non come un evento, ma piuttosto come una risposta. È un modo di reagire a un evento difficile...